Aura e cultura pop
L’aura dell’opera d’arte è persa per sempre, o ritorna sotto forma di esperienza di consumo?…
L’aura dell’opera d’arte è persa per sempre, o ritorna sotto forma di esperienza di consumo?…
La parabola del sé dall’autoritratto al selfie Questo testo è stato presentato al convegno Io…
Note per il mio intervento su giornalismo e nuove tecnologie al seminario di formazione per…
Una conversazione fra Alexis Lloyd e Matt Boggie del The New York Times’ R&D Lab sul…
Quanto pesa l’algoritmo di Facebook nella politica americana? Facebook è sospettata di applicare un bias…
Sintetizzo qui le note sull’esperienza di leggere al tempo del web che ho condiviso in…
Umberto Eco è uno degli autori più implicati dal quel genere di riflessioni sul ruolo del lettore nell’ambito della testualità, non solo letteraria, poste al centro dell’insegnamento che presento quest’anno per il corso di laurea triennale in Comunicazione dell’Università di Pavia.
In che modo tempo e finzione si manifestano in Twitter? Rispondere a questo interrogativo è…
The use of Twitter as a teaching tool. Improving groupwork and reading comprehension capabilities (
La timeline di Twitter sopravvivrà a sé stessa? Di seguito propongo qualche argomento a favore dell’idea…