Wu Ming e gli altri

La scrittura collettiva in Italia: non ci sono solo Wu Ming e SIC, ovviamente. L’ultima lezione del corso Leggere e scrivere letteratura con Twitter è dedicata a una veloce rassegna delle esperienze più significative fin qui realizzate nel nostro paese. Abbiamo parlato di realtà molto diverse fra loro, non solo per il metodo e il pubblico […]

Il sogno della rapidità

Italo Calvino inseguiva la rapidità. La considerava una delle qualità degne di essere salvate per il nuovo millennio. Nella seconda delle Lezioni americane, quella dedicata appunto alla rapidità («quickness») Calvino elogia la sapienza letteraria di Augusto Monterroso, capace di concepire racconti di una sola riga: «Io vorrei mettere insieme una collezione di racconti d’una sola […]

Intertestualità e plagio

Uno dei casi di intertestualità più noti – Lolita di Vladimir Nabokov, debitore forse inconscio dell’omonimo romanzo di Heinz von Lichberg, pubblicato a Berlino quarant’anni prima – ha offerto qualche anno fa lo spunto a Jonathan Lethem per una serie di riflessioni sul lavoro dello scrittore e sul rapporto di qualunque opera con quel sistema […]

Plugin for Social Media by Acurax Wordpress Design Studio
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin