The background is the message: semantica e pragmatica dello sfondo

La situazione comunicativa della videoconferenza, realizzata con dispositivi come Zoom, Meet, Teams, Webex e altri, attribuisce allo sfondo notevole rilevanza. Da un lato lo sfondo ha una funzione denotativa, ossia significa quello che mostra, ed è dunque parte integrante della narrazione visuale che mettiamo in scena. Dall’altro lato esso ha una funzione pragmatica, ossia fa […]

Lettura profonda: non buttare il digitale con l’acqua sporca

Le neuroscienze ci mettono in guardia: la lettura profonda è in pericolo. Occhio però alle conclusioni affrettate. Il rischio è di vedere il problema nel supporto materiale (e- book vs. carta) anziché nel complesso dell’esperienza. Qualche appunto, a margine dell’incontro ‘La lettura profonda. Capire, connettere ed elaborare: quello che i ragazzi disimparano con internet e […]

Twitter, timeline e futuro

La timeline di Twitter sopravvivrà a sé stessa? Di seguito propongo qualche argomento a favore dell’idea che la logica rigorosa della timeline di Twitter ne costituisca, al tempo stesso, il principale tratto distintivo e il maggiore elemento di debolezza. Twitter medium di flusso? Ammesso che la metafora dello stock and flow, introdotta nel 2010 da Robin […]

Wu Ming e gli altri

La scrittura collettiva in Italia: non ci sono solo Wu Ming e SIC, ovviamente. L’ultima lezione del corso Leggere e scrivere letteratura con Twitter è dedicata a una veloce rassegna delle esperienze più significative fin qui realizzate nel nostro paese. Abbiamo parlato di realtà molto diverse fra loro, non solo per il metodo e il pubblico […]

Animated Social Media Icons by Acurax Responsive Web Designing Company
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin