Sogno o son Getty?

Da alcuni giorni Getty Images rende disponibili a titolo gratuito 35 milioni di immagini per qualunque uso online non commerciale. È un apparente rivoluzione, rispetto alla strategia fin qui seguita dalla nota agenzia fotografica. In passato la cessione a terzi dei diritti di utilizzo delle immagini avveniva solo a fronte del pagamento di un corrispettivo […]

#costweetuzione, un’analisi

“Rilegge per celebrare”, abbiamo detto. L’esperimento di #costweetuzione – la rilettura collettiva della Costituzione italiana fatta il 25 aprile scorso attraverso Twitter – ha dato corpo a un repertorio di commenti e riscritture tutto da studiare. Ho provato a fare qualche misurazione a caldo, partendo dal materiale meritoriamente raccolto da @Valeria_Di_Rosa per U10 (si veda […]

Rodotà e Barabási

Come si fa a dimostrare che la voce più udibile online da un paio giorni – quella che vuole Stefano Rodotà al Colle – coincide con il punto di vista dominante fra gli elettori del Pd? Bisognerebbe domandarlo a loro stessi. Fino a quando non lo si fa, è incauto sostenere che il no a […]

Incanto narcisista

Il Web 2.0 lavora su due pulsioni contrapposte: quella narcisista (la gratificazione del sé attraverso l’auto-divulgazione) e quella nichilista (l’annullamento del sé per irrilevanza). Ne abbiamo parlato questa mattina, a conclusione del ciclo di lezioni su Le battaglie per il futuro di Internet. Facebook ci esorta a mostrare il nostro volto, dentro uno schema standardizzato […]

Tempo reale, tempo online

Chi ha ipotizzato una divaricazione progressiva fra mondo “reale” ed esperienza virtuale deve ricredersi. Il virtuale – semmai – sta colonizzando il reale, si sta sovrapponendo a esso. Scrive Geert Lovink: “I cyberprofeti avevano torto: non esistono prove che il mondo stia diventando più virtuale. È anzi il virtuale che va facendosi sempre più reale; […]

Web 2.0 al capolinea

Scrive Geert Lovink: “La saga dell’effimero Web 2.0 è giunta al capolinea. Improvvisamente l’ammucchiata partecipativa si ritrova in una situazione tesa e conflittuale.” (Ossessioni collettive. Critica dei social media, Milano, UBE, 2012). Credo che la conflittualità cui Lovink allude non possa che fare bene al futuro di Internet. La cortina ideologica che ha ammantato il […]

Floating Social Media Icons by Acurax Wordpress Designers
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin