Twitter fiction

Che la twitteratura, qualunque cosa essa sia, debba essere maneggiata con cura, ce lo ha spiegato meno di un mese fa Hassan Bogdan Pautàs in un post acuto e profondo (vedi #Tweetbook! Scritture e riscritture. Riflessioni nella fucina di U10). Il Twitter Fiction Festival lanciato ieri proprio da Twitter sembra darcene lampante conferma. L’operazione si […]

Nel testo

L’esperienza estiva di riscrittura e condivisione del capolavoro di Cesare Pavese attraverso Twitter, benissimo descritta da Hassan Bogdan Pautàs nel suo post della scorsa settimana (Ri)leggendo #LunaFalò, è stata entusiasmante. Ed è stato bello concluderla fuori da Twitter, fra le colline dell’Alta Langa. Voglio tornare su quell’esperienza, per approfondirne in particolare un aspetto. Si è […]

Pavese in terza persona

Hassan Bogdan Pautàs – complice il direttore della Fondazione Cesare Pavese, Pierluigi Vaccaneo – ci riprova. Dopo avere coagulato una gioiosa avanguardia intorno al progetto #TwitterQueneau (tre mesi di esercizi di stile sugli Esercizi di stile, con il vincolo dei 140 caratteri di Twitter), lancia una nuova impresa. Questa volta il materiale letterario su cui […]

L’infinito limitato

Finalmente un contributo critico serio sul rapporto fra Twitter e letteratura. È di Hassan Bogdan Pautàs (@TorinoAnni10), che lo ha presentato all’incontro del 13 maggio scorso su Twitteratura? Intersezioni, rotture e continuità nelle pieghe letterarie di Twitter durante il recente Salone del Libro di Torino. Lo si può leggere nel blog di Hassan Bogdan Pautàs, […]

Social Media Integration by Acurax Wordpress Developers
Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On YoutubeVisit Us On Linkedin