Teaching with Twitter
The use of Twitter as a teaching tool. Improving groupwork and reading comprehension capabilities (
Media Arte Tecnologia
The use of Twitter as a teaching tool. Improving groupwork and reading comprehension capabilities (
La timeline di Twitter sopravvivrà a sé stessa? Di seguito propongo qualche argomento a favore dell’idea che la logica rigorosa della timeline di Twitter ne costituisca, al tempo stesso, il principale tratto distintivo e il maggiore elemento di debolezza. Twitter medium di flusso? Ammesso che la metafora dello stock and flow, introdotta nel 2010 da Robin […]
Expo 2015 ha tante valenze. Spesso prevale quella più spettacolare: l’Expo come vetrina per i paesi ospiti, le imprese sponsor e i politici. Chi ha criticato la scelta di Milano di accogliere l’evento, può trovare conferma ai suoi dubbi e ribadire che si tratta di un inutile spreco di risorse. Ma Expo 2015 è anche […]
Di che sostanza è fatta la complessità? Alla fine mi è parsa questa la domanda scabrosa e inesorabile, intorno alla quale hanno ruotato – ora esplicitamente, ora meno – le riflessioni di filosofi, semiologi, studiosi dei media, artisti, psichiatri e bricoleur in occasione del convegno Tecnica, multimedialità e nuove forme di narrazione, organizzato dai dipartimenti […]
Durante l’anno appena trascorso si è manifestato, a livello globale, un calo drastico della libertà di informazione. È questo il messaggio che ci giunge dal World Press Freedom Index 1015, pubblicato dall’organizzazione internazionale Reporters without Borders. Due terzi dei 180 paesi censiti hanno fatto registrare un peggioramento della situazione rispetto al 2013, con un aumento complessivo […]
Siamo tutti connessi. Siamo, per ciò stesso, più informati? In che modo la tecnologia sta contribuendo a migliorare la qualità della nostra informazione e, in definitiva, del nostro spazio pubblico. La risposta presuppone un discorso critico sulla tecnologia: merce rara, di questi tempi. Senza dubbio la tecnologia è una delle forze che contribuiscono in misura […]
«Dimenticare il corpo è un vecchio trucco cartesiano», ammoniva Allucquère Rosanne Stone più di vent’anni fa [1]. All’inizio degli anni Novanta la riflessione sul ruolo giocato dal corpo nella definizione delle nostre identità fu alimentata da un salto di paradigma tecnologico: la virtualizzazione del mondo e dell’umano, intesa come smaterializzazione abilitata dal processo di digitalizzazione. […]
La scrittura collettiva in Italia: non ci sono solo Wu Ming e SIC, ovviamente. L’ultima lezione del corso Leggere e scrivere letteratura con Twitter è dedicata a una veloce rassegna delle esperienze più significative fin qui realizzate nel nostro paese. Abbiamo parlato di realtà molto diverse fra loro, non solo per il metodo e il pubblico […]
Italo Calvino inseguiva la rapidità. La considerava una delle qualità degne di essere salvate per il nuovo millennio. Nella seconda delle Lezioni americane, quella dedicata appunto alla rapidità («quickness») Calvino elogia la sapienza letteraria di Augusto Monterroso, capace di concepire racconti di una sola riga: «Io vorrei mettere insieme una collezione di racconti d’una sola […]
In una scuola di Pavia, il Liceo Scientifico Niccolò Copernico, il tweet è di gran classe. Anzi, è di due classi: la 5a LB (@quintaellebi) e la 2a LB (@SecondaLB). Entrambe hanno intrapreso un intenso percorso di sperimentazione didattica basato sull’uso di Twitter sotto la guida della loro insegnante, Tiziana Giorgi (@TittiGiorgi). Questa mattina Tiziana […]