UX Matters
Il mio intervento di oggi a “Guida intergalattica per Staruppers” (Milano, evento a cura di Techeadway): User experience matters from Paolo Costa
Media Arte Tecnologia
L’ideologia del discorso scientifico e tecnico, fra tentazioni geek e smarscheramento.
Il mio intervento di oggi a “Guida intergalattica per Staruppers” (Milano, evento a cura di Techeadway): User experience matters from Paolo Costa
Voglio argomentare a favore della velocità. In breve la mia proposta è di considerare la velocità non come dato della contemporaneità (un dato da subire o da eludere con la fuga), ma come opportunità da costruire: esperienza di autodisciplina, di conoscenza del mondo e addirittura di ascesi. Ma prima devo sgomberare il terreno da alcuni […]
Ultrasurf è un software di internet censorship circumvention, ossia un sistema che implementa protocolli di cifratura delle comunicazioni e che, agganciandosi in modo automatico a un proxy, nasconde l’IP dell’utente. Il numero di attivisti cinesi che lo usano con l’obiettivo di muoversi online in modo anonimo e protetto è significativo: merito della semplicità di utilizzo […]
L’intervista rilasciata due giorni fa dalla sociologa Zeynep Tufekci a “The European” (We Are All Digital Immigrants, 01.03.2012) contiene a mio parere osservazioni di fondamentale importanza sui cambiamenti culturali legati alla diffusione dei social media e sul rapporto fra progresso tecnologico e condizione umana. Importanti perché partono dal presupposto, metodologicamente corretto, che online e offline […]
La televisione non è moribonda, come afferma Federico Rampini (la Repubblica, 8 febbraio 2012). La televisione sta cambiando, attraverso l’integrazione di soluzioni tecnologiche, linguaggi e modelli di business che stanno progressivamente modificando quelli della neotelevisione. Talvolta assistiamo a un processo di sostituzione, mentre in altri casi si tratta piuttosto di assimilazione, rimediazione e remix.Recentemente Franco […]
Dov’è la prova? Si chiede Mark Bullen nel suo blog Net Gen Skeptic. La domanda, che non vuole essere impertinente, si riferisce all’idea assai diffusa che l’immersione nel mondo dei media digitali renda le nuove generazioni differenti da quelle precedenti, in quanto trasformate nei loro processi cognitivi. Quest’idea, per quanto affascinante, viene di rado supportata […]
Penso che, nel tempo presente, due cambiamenti caratterizzino la figura dell’artista rispetto al passato recente. Si tratta peraltro di cambiamenti che configurano un “ritorno”. Il ritorno a un’epoca in cui l’arte e la cultura scientifica non avevano ancora imboccato percorsi divergenti. In primo luogo oggi l’artista non ci appare solo nelle vesti di demone. Egli […]
Pubblico qui i materiali relativi alla decima lezione del corso su Giornalismo e ipertelevisione. Oggi abbiamo tentato una lettura semiotica della puntata di Annozero del 3 febbraio scorso. Al centro dell’analisi abbiamo posto strategia comunicativa, posizione degli attori sociali, storytelling, setting dello studio, luci, linguaggio parlato e stile di regia. Annozero rappresenta un esempio piuttosto […]
Al nono Simposio internazionale sulla realtà aumentata (ISMAR 2010), che si è svolto a Seul un mese fa, due ricercatori dell’Università di Ilmenau, Jan Herling and Wolfgang Broll, hanno presentato un’applicazione in grado di eliminare elementi da un video in tempo reale. Si tratta di un nuovo tipo di manipolazione dell’immagine, l’esatto contrario della cosiddetta […]
Si chiamano Nelson, Coupland e Alice i tre concept presentati da Ideo in una riflessione visionaria sul futuro dell’ebook. Tre modi di immaginare come potrebbe cambiare l’esperienza di lettura nel mondo del libro elettronico. The Future of the Book. from IDEO on Vimeo.