Il lettore in gioco
In letteratura, lo sappiamo, il lettore conta. Ma il rapporto che lega il lettore al testo – prima ancora che all’autore – resta un oggetto in parte irrisolto.
Media Arte Tecnologia
In letteratura, lo sappiamo, il lettore conta. Ma il rapporto che lega il lettore al testo – prima ancora che all’autore – resta un oggetto in parte irrisolto.
Riflettere sui rapporti fra letteratura e Twitter significa, tanto per cominciare, decidere di che cosa parliamo, quando parliamo di letteratura. Intanto dobbiamo riconoscere la polivalenza semantica del termine, al quale corrispondono significati assai differenti. Se utilizziamo Visual Thesaurus – una applicazione sviluppata da Thinkmap – per disegnare una mappa semantica che abbia la parola letteratura al […]
L’esperienza estiva di riscrittura e condivisione del capolavoro di Cesare Pavese attraverso Twitter, benissimo descritta da Hassan Bogdan Pautàs nel suo post della scorsa settimana (Ri)leggendo #LunaFalò, è stata entusiasmante. Ed è stato bello concluderla fuori da Twitter, fra le colline dell’Alta Langa. Voglio tornare su quell’esperienza, per approfondirne in particolare un aspetto. Si è […]
Finalmente un contributo critico serio sul rapporto fra Twitter e letteratura. È di Hassan Bogdan Pautàs (@TorinoAnni10), che lo ha presentato all’incontro del 13 maggio scorso su Twitteratura? Intersezioni, rotture e continuità nelle pieghe letterarie di Twitter durante il recente Salone del Libro di Torino. Lo si può leggere nel blog di Hassan Bogdan Pautàs, […]
Parole in rosa, ovvero scrittura al femminile. Ormai è chiaro: lo spazio letterario contemporaneo è abitato principalmente da donne. Oggi è il genere femminile che – molto più di quello maschile – legge, scrive e si serve della letteratura. Ed è soprattutto il genere femminile che ha colonizzato i nuovi media (forum, blog, social network) […]