Web 2.0 in azienda: incantamento, minaccia e realtà
| View | Upload your own Tavole usate durante le lezioni svolte nell’ambito del Master universitario in Management dei processi creativi dello IULM, il 16 e il 18 aprile 2008.
Media Arte Tecnologia
Culture, interfacce, apparati, esperienze e percorsi digitali: Internet e oltre.
| View | Upload your own Tavole usate durante le lezioni svolte nell’ambito del Master universitario in Management dei processi creativi dello IULM, il 16 e il 18 aprile 2008.
Per gli studenti del Master universitario in Management dei processi creativi (IULM), ecco, di seguito, una bibliografia e una selezione di risorse online relative ai temi trattati durante la lezione. Second Life Sulla presenza delle aziende su Second Life, consiglio di dare un’occhiata al blog Corporate Second Life e l’articolo di Gianluigi Torchiani Second Life, […]
Spime (space, time): oggetti che viaggiano nello spazio e nel tempo in modo nuovo perché sono dotati di etichette elettroniche (RFID, ZigBee, GPS o altro) che li definiscono per come evolvono e per il luogo in cui si trovano. Così li battezzò, qualche anno fa, Bruce Sterling. Sul mondo come sarà nell’epoca degli spime, vale […]
| View | Upload your own Ecco le tavole utilizzate durante il corso Marketing e comunità online a cura di Paolo Costa (Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale – Comunicazione Digitale e Multimediale A, anno accademico 2007-08, Università di Pavia). Le tavole relative alle lezioni del 27 marzo, 31 marzo, 1 aprile […]
Partecipazione, sostenibilità e nuove stategie di interazione fra artisti, produttori e pubblico. Interessante intervista rilasciata da Geert Lovink a Digimag, 32/mar08.
Jill Scott è a Milano. La si potrà incontrare sabato 15 marzo p.v. allo Spazio Oberdan di viale Vittorio Veneto 2, alle 14.30. Scott presenterà il progetto E-skin (“creare una pelle elettronica per persone con disabilità visiva”). Direttrice della Hochschule für Gestaltung und Kunst di Zurigo e del programma di ricerca PhD Z-Node, Scott è […]
Trovo molto plausibile la tesi che Giovanni Ventimiglia espone nel suo saggio Antropologia nel cyberspazio (in AA.VV., Etica del virtuale, Milano, Vita e Pensiero, 2007, 21-33), a proposito dei limiti insiti nella virtualizzazione dell’esperienza umana resa possibile dalle tecnologie digitali. L’inferiorità di questa esperienza, sostiene Ventimiglia, deriva dal fatto che essa media con artefatti rassicuranti […]
Ma le ideologie non erano in declino? Uno dei pregi maggiori del libro L’ideologia delle reti di Pierre Musso (Milano, Apogeo, 2007) è ricordarci che la fine delle cosiddette grandi narrazioni non ha comportato la scomparsa della funzione incantatrice, talvolta manipolatrice, dell’ideologia. In modo subdolo, l’ideologia si ripresenta ogni volta sotto forma di nuova pseudo-neutralità. […]
Per quanto giovane, la storia delle comunità virtuali ha già i suoi eroi e i sui miti fondativi. The Well, la rete sociale mediata da computer che si sviluppò nella metà degli anni Ottanta del secolo scorso intorno a un gruppo di eclettici comunitari di San Francisco, è senz’altro uno di questi miti. The Well […]
“Combatti la dittatura tecnologica”, recitava un vecchio slogan di Sun Microsystems. Purtroppo sembra che il copy e la lezione siano passati invano. E allora consiglio spassionato: leggete il nuovo saggio di Henry Jenkins, uscito lo scorso anno negli Stati Uniti e ora disponibile in traduzione italiana con il titolo Cultura convergente (Apogeo). L’opera ha diversi […]