Pubblico qui i materiali relativi alla settima lezione del corso su Giornalismo e ipertelevisione. Oggi abbiamo confrontato due notiziari caratterizzati da profonde differenze: da un lato CBS Evening News, il più classico dei telegionali generalisti americani; dall’altro The CNN Daily, che esibisce il modello del canale all news. Abbiamo visto come, nel secondo caso, tutti gli elementi della significazione concorrano ad accentuare l’idea del flusso. CBS Evening News è un grande sommario degli accadimenti della giornata: il tempo della narrazione esibisce una natura e una durata differenti rispetto al tempo del mondo storico. The CNN Daily, invece, tende a sovrapporre tempo del mondo storico e tempo della realtà mediata: la narrazione dell’evento dura quanto l’evento, perché non si svolge in differita ma nel momento in cui l’evento stesso si dà.
Sintonizzarsi su CNN Daily significa agganciarsi a un flusso che scorre, ed è lo stesso flusso dei fatti che accadono. Per questo il design della trasmissione rinuncia alla terza dimensione. La metafora è lineare, non spaziale. Mentre scenografie e motion graphics di altri telegionali ricercano la profondità prospettica, CNN Daily lavora sui segni orizzontali in movimento da sinistra verso destra. Nell’immagine sottostante, per esempio, è evidente la presenza di linee di fuga che accentuano l’effetto prospettico e la profondità dello studio televisivo: la dinamica è dall’esterno all’interno dello schermo.

Linee di fuga ed effetto prospettico nella scena di CBS Evening News