Obiettivi, programma e contenuti dell’insegnamento di Digital Humanities, inserito nel corso di laurea magistrale internazionale EC2U in European Languages, Cultures and Societies in Contact
Prerequisiti
È utile una conoscenza di base dei principali concetti relativi all’editoria digitale (ipertesto elettronico, documento web, e-book, e-reader, multimedialità). Tuttavia, nel corso delle lezioni tali concetti sono opportunamente ripresi e approfonditi, anche a vantaggio di coloro che hanno minore familiarità con essi.
Obiettivi
Digital Humanities è un insegnamento caratterizzante, inserito nel primo anno del corso di laurea magistrale internazionale EC2U in European Languages, Cultures and Societies in Contact, progettato congiuntamente dalle università di Coimbra, Iași, Jena, Pavia, Poitiers, Salamanca e Turku.
L’insegnamento persegue quattro obiettivi formativi:
- Inquadrare la categoria del digitale nel contesto storico dell’avanzata del paradigma numerico a partire dal XVIII secolo e del confronto-scontro fra cultura umanistica e cultura scientifica.
- Aiutare gli studenti a collocare il campo delle Digital Humanities (DH) in una prospettiva critica, con l’obiettivo di comprendere in quali casi la ristrutturazione degli studi umanistici operata dalla cultura digitale contribuisca ad arricchirne le basi metodologiche e quando, viceversa, agisca indebolendone lo scopo fondativo.
- Presentare l’idea di biblioteca digitale nel contesto più ampio delle DH e della conservazione di opere d’arte, libri, documenti e artefatti (GLAM).
- Mettere gli studenti in condizione di comprendere le logiche e gli impatti economici e organizzativi e di conoscere gli strumenti tecnologici che sono alla base dell’evoluzione della biblioteca digitale, intesa come aggregato di oggetti eterogenei (libri, immagini, contenuti audio e video), connessi fra loro e facilmente accessibili, nell’ottica di valorizzarli e di renderli fruibili attraverso canali di consultazione diversificati e personalizzati.
Contenuti
L’insegnamento si articola in tre parti, ciascuna della durata indicativa di 12 ore:
- Il dibattito sulle digital humanities, le diverse interpretazioni di tale espressione e l’impatto del paradigma digitale nel settore della conservazione di opere d’arte, libri, documenti e artefatti (GLAM).
- L’obiettivo di una biblioteca digitale aperta e interoperabile, l’impatto sui modelli economici e organizzativi e il confronto fra Google Books Library Project e lo standard International Image Interoperability Framework (IIIF) per l’accesso alle risorse digitali basate su immagini.
- Analisi di esempi notevoli di biblioteche digitali e discussione sui diversi criteri di organizzazione dei materiali e di metadazione.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali (accompagnate da verifiche in corsa del livello di apprendimento tramite Wooclap) e analisi di casi di studio.
Per lo svolgimento delle lezioni frontali sono utilizzate presentazioni in PowerPoint o PDF, messe a disposizione degli studenti nella sezione dedicata all’insegnamento sulla piattaforma KIRO. Tale materiale è rilasciato in formato conforme ai principi di accessibilità per gli utenti con disabilità (struttura delle intestazioni, ordine di lettura, testo alternativo per le immagini, link autodescrittivi).
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata. Tuttavia, agli studenti che non possono seguire le lezioni viene messa a disposizione la videoregistrazione delle singole lezioni.
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consiste in una prova orale individuale, della durata di circa 15-20 minuti, volta ad accertare le competenze acquisite.
Studenti frequentanti
La prova verte su almeno tre argomenti distinti, scelti dal docente e relativi ai diversi argomenti trattati nel corso dell’insegnamento. La valutazione finale si basa sul grado di approfondimento e comprensione degli argomenti presentati e sulla capacità di integrare le conoscenze acquisite. Il voto finale è assegnato secondo una scala di valutazione da 0 a 30, distribuendo equamente il peso delle singole domande. Durante la prova lo studente può servirsi di materiale multimediale a supporto della sua argomentazione (immagini, filmati, grafici, presentazioni di PowerPoint o simili).
Studenti non frequentanti
Solo agli studenti che non possono frequentare le lezioni è offerta la possibilità, in alternativa a quanto sopra, di sostenere l’esame concordando preventivamente con il docente una breve relazione su un argomento specifico, scelto liberamente fra quelli sviluppati nell’ambito del corso. In questo caso ci si aspetta che il candidato proponga un’analisi personale e un approfondimento rispetto a quanto detto a lezione. A supporto della sua presentazione, il candidato può servirsi di materiale multimediale (immagini, filmati, grafici, presentazioni di PowerPoint o simili).
Bibliografia di approfondimento
Rimando a questa pagina, in cui è disponibile una bibliografia ragionata sui temi affrontati dall’insegnamento. Si noti che i tali testi non sono intesi come letture obbligatorie, da affrontare per la preparazione dell’esame, ma come utili fonti di approfondimento.