Obiettivi, programma e contenuti dell’insegnamento di Digital Humanities, inserito nel corso di laurea magistrale internazionale EC2U in European Languages, Cultures and Societies in Contact
Obiettivi
Digital Humanities è un insegnamento caratterizzante, inserito nel primo anno del corso di laurea magistrale internazionale EC2U in European Languages, Cultures and Societies in Contact, progettato congiuntamente dalle università di Coimbra, Iași, Jena, Pavia, Poitiers, Salamanca e Turku.
L’insegnamento persegue due obiettivi formativi:
- aiutare studenti e studentesse a collocare l’idea di biblioteca digitale nel contesto più ampio dei digital studies e della conservazione di opere d’arte, libri, documenti e artefatti (GLAM);
- mettere studenti e studentesse in condizione di comprendere le logiche e di conoscere gli strumenti tecnologici che sono alla base dell’evoluzione della biblioteca digitale, intesa come aggregato di oggetti eterogenei (libri, immagini, contenuti audio e video), connessi fra loro e facilmente accessibili, nell’ottica di valorizzarli e di renderli fruibili attraverso canali di consultazione diversificati e personalizzati.
Contenuti
L’insegnamento si articola in tre parti, ciascuna della durata indicativa di 12 ore:
- Il dibattito sulle digital humanities, le diverse interpretazioni di tale espressione e l’impatto del paradigma digitale nel settore della conservazione di opere d’arte, libri, documenti e artefatti (GLAM).
- L’obiettivo di una biblioteca digitale aperta e interoperabile, l’impatto sui modelli economici e organizzativi e il confronto fra Google Books Library Project e lo standard International Image Interoperability Framework (IIIF) per l’accesso alle risorse digitali basate su immagini.
- Analisi di esempi notevoli di biblioteche digitali e discussione sui diversi criteri di organizzazione dei materiali e di metadazione.
Testi di riferimento
- Judith Andrews, Derek Law (a cura di), Digital Libraries: Policy, Planning and Practice, Abingdon & New York NY, Routledge, 2017.
- Melissa K Chalmers, Paul N. Edwards, Producing ‘‘one vast index’’: Google Book Search as an algorithmic system, in “Big Data & Society, luglio-dicembre 2017, pp. 1-16 (DOI: DOI: 10.1177/2053951717716950).
- Alberto Salarelli, International Image Interoperability Framework (IIIF): a panoramic view, in “JLIS: Italian Journal of Library, Archives and Information Science”, 8, 1, 2017.
Modalità di svolgimento dell’esame
La prova d’esame consisterà – per tutti gli studenti, frequentanti e non-frequentanti – in un colloquio in lingua italiana nel quale il candidato dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti e dei materiali esaminati durante il corso.