Web Marketing, SEO e Social Media: obiettivi, programma e contenuti dell’insegnamento, inserito nel corso di laurea Magistrale in Comunicazione Digitale (COD) dell’Università di Pavia
Tecnologie per il Web Marketing e Social Network Optimization è un insegnamento caratterizzante inserito nel 1° anno del corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale (COD) dell’Università di Pavia. Fa parte del settore ING-INF-05 (Sistemi di Elaborazione delle Informazioni), rientra nell’ambito delle Discipline sociali, informatiche e dei linguaggi e dà adito a 6 CFU. Per tutti i miei insegnamenti all’Università di Pavia, vedi qui.
Prerequisiti
L’insegnamento è rivolto a studenti anche privi di specifica preparazione tecnica e non richiede competenze di programmazione, anche se la conoscenza dei concetti di base del Web (HTML, JavaScript, CSS ecc.) può aiutare lo studente a seguire il percorso proposto. A tale proposito si suggerisce di ricorre a uno dei numerosi tutorial disponibili online, come quello di W3Schools.
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento
L’insegnamento si propone di presentare due attività fondamentali che caratterizzano il web marketing e la comunicazione in Rete:
- Generazione di traffico, coinvolgimento, conversione
- Analisi dell’audience
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di operare con gli strumenti di web publishing e web marketing per produrre contenuti conformi alle buone pratiche SEO e misurare le performance raggiunte.
Programma e contenuti
I contenuti del corso si sviluppano intorno ai seguenti argomenti:
- Motori di ricerca (mercato delle ricerche online italiano e mondiale, funzionamento dei motori di ricerca con particolare riferimento a Google, scenari futuri)
- Fattori di posizionamento
- Keyword strategy e uso di Google Search Console
- SEO in pagina (metadati, copy, lunghezza e struttura dei testi, immagini, link, sitemap)
- Uso di plugin SEO per WordPress e altre piattaforme di web publishing.
- SEO fuori pagina (backlink, uso dei social media)
- Generazione di traffico non organico (Google Ads e Facebook Ads Manager)
- Strumenti di web analytics e social media analytics (Google Analytics e Facebook Insight) e metriche correlate (reach, utenti unici, visualizzazioni, dati demografici, modelli di navigazione)
Metodi didattici
Il corso è organizzato alternando lezioni frontali, esercitazioni e discussioni di gruppo.
Testo di riferimento
Francesco De Nobili, SEO Google. La guida alla nuova SEO. Dagli intenti di ricerca al percorso di acquisto, Hoepli, Milano, 2019.
Anche se non necessario per la preparazione all’esame, segnalo un altro valido manuale: Marco Ziero, Google SEO. Strategie e tecniche mobile e desktop per siti ed e-commerce, Apogeo, Milano, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consisterà in un colloquio della durata 15-20 minuti, finalizzato a verificare la comprensione della materia da parte dello studente, ossia i contenuti del testo di riferimento di Francesco De Nobili.
Gli studenti saranno interrogati rigorosamente nell’ordine di iscrizione online. Non è possibile fissare appelli straordinari oltre a quelli sopra indicati. Gli studenti stranieri potranno sostenere il colloquio in inglese. Non sono ammesse altre lingue, oltre all’italiano e all’inglese.
Calendario delle lezioni
L’insegnamento si svolgerà nel secondo semestre dell’anno accademico. Invito gli studenti a consultare l’orario delle lezioni nel sito di CIM. Ricordo che non si possono escludere cambiamenti di orario o di aula, anche all’ultimo momento, soprattutto tenendo conto del fatto che le lezioni del primo semestre si svolgeranno in forma mista (in presenza e online), nel rispetto delle misure di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria COVID-19. Maggiori dettagli sono disponibili nella pagina dedicata, sul sito istituzionale dell’Università di Pavia.
Appelli di esame
Le date degli appelli d’esame saranno rese note all’interno dell’area riservata del sito dell’Università, non appena fissate dalla segreteria di CIM-CoD.
Sede e orario di ricevimento
Ricevo su appuntamento. Invito gli studenti a contattarmi preventivamente via e-mail: paolo.costa@unipv.it.