Programmi e bibliografia degli insegnamenti che curo nell’ambito dei corsi triennali in Visual Design, Interior Design e Fashion Design della scuola Raffles Milano
Dal 2020 insegno presso i corsi triennali di Raffles Milano Istituto Moda e Design, parte del network internazionale di RafflesEducation. Per l’anno accademico 2021-2022 ho la responsabilità dei seguenti insegnamenti:
- Teoria e metodo dei mass media, secondo anno Visual Design
- Sociologia dei processi culturali, terzo anno Interior Design
- Nuovi Media & Social Network, terzo anno Fashion Design
Teoria e metodo dei mass media, secondo anno Visual Design
Il corso vuole introdurre studentesse e studenti alla teoria dei media. Le lezioni si configurano come un percorso attraverso le principali interpretazioni critiche e teorizzazioni della materia, a partire dal primo decennio del Novecento, seguendo alcune direttrici di fondo: l’impatto dell’evoluzione tecnologica sui processi comunicativi, la nascita della società di massa e lo sviluppo dei mass media, le dinamiche dell’industria culturale, la digitalizzazione dei media e l’avvento della postmedialità. La natura del fenomeno – i media – impone un approccio metadisciplinare, che sollecita gli ambiti della sociologia, della filosofia, della pedagogia e della storia della tecnologia. Tale approccio caratterizzerà tutte le lezioni, anche con l’obiettivo di sfuggire a un’impostazione troppo didascalica. In tal senso le tematizzazioni non saranno proposte in un ordine rigorosamente cronologico, ma sotto forma di aree-problema, intorno alle quali sarà sollecitata la riflessione autonoma degli studenti.
Sociologia dei processi culturali, terzo anno Interior Design
Partendo da una riflessione sul valore simbolico degli oggetti d’uso ideati e progettati dal designer, il corso introduce all’analisi della cultura e dei fenomeni culturali in una prospettiva sociologica. I fondamenti disciplinari della sociologia della cultura sono proposti come base metodologica per comprendere in che modo la struttura sociale di una comunità (rapporti, istituzioni, politica, economia) e le sue forme simboliche (saperi, credenze, visioni religiose, espressioni artistiche e letterarie) si influenzino a vicenda. Applicando lo strumento euristico del «diamante culturale» di Wendy Griswold, il corso illustra il concetto di «oggetto culturale» e i suoi legami con il sistema della produzione, le pratiche di consumo e il contesto sociale. Sono altresì indagati i meccanismi di trasmissione culturale, ovvero i rapporti fra cultura e media, nonché il problema della dialettica fra identità (locale, religiosa, di genere) e globalizzazione culturale.
Nuovi Media & Social Network, terzo anno Fashion Design
Il corso intende accompagnare gli studenti in una duplice riflessione. Il primo obiettivo è domandarsi che cosa giustifichi l’attributo “nuovi” associato ai cosiddetti nuovi media e dunque quale sia la portata trasformativa del paradigma digitale. Il secondo obiettivo è comprendere in che modo tale paradigma stia contribuendo e contribuirà ulteriormente in futuro a cambiare strategie, processi e organizzazione nell’industria della moda.
Vedi anche i miei insegnamenti per l’Università di Pavia.